Tutti i risultati elettorali delle Elezioni Europee 2024

 

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo si svolgeranno in tutti i paesi dell’Unione dal 6 al 9 giugno 2024.

In Italia, le elezioni europee avranno luogo sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.

I seggi rimarranno aperti sabato dalle ore 14:00 alle ore 22:00 e domenica dalle ore 07:00 alle ore 23:00

 

 

Disponibilità a svolgere l’incarico di Presidente o Scrutatore di seggio elettorale

Si informa che, con Circolare n. 38/2024, la Direzione Centrale per i Servizi Elettorali del Ministero dell’Interno prevede la possibilità, anche per coloro che NON sono iscritti all’albo degli Scrutatori e dei Presidenti di Seggio elettorale, di presentare la propria disponibilità a ricoprire tali incarichi nei casi di improvvisa vacanza dei titolari nominati dagli organi competenti, in occasione delle Elezioni Europee dei giorni 8 e 9 giugno 2024.

Si chiede di precisare se la richiesta di iscrizione e da ritenersi valida anche per il successivo inserimento negli Albi unici degli Scrutatori e dei presidenti di Seggio elettorale.

Di seguito i link per scaricare la domanda per ALBO SCRUTATORI e la domanda per ALBO PRESIDENTE

La candidatura può essere presentata a mezzo e-mail scrivendo a:

elettorale@abanoterme.net

oppure personalmente all’ Ufficio Protocollo compilando gli appositi modelli presenti in allegato, unitamente ad un documento di identità in corso di validità.

 

 

Voto dei cittadini comunitari e degli italiani residenti all’estero

1) Cittadini stranieri appartenenti ad uno Stato dell’Unione Europea residenti ad Abano Terme

I cittadini stranieri appartenenti ad un altro Stato dell’Unione Europea residenti ad Abano Terme possono esercitare in questo Comune il diritto di voto per eleggere i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, presentando apposita domanda.
La domanda deve essere consegnata personalmente o spedita mediante raccomandata (allegando copia di un documento d’identità) all’Ufficio Elettorale del Comune entro lunedì 11 marzo 2024 (90° giorno antecedente le elezioni).

Esercitando questa opzione, il cittadino comunitario voterà esclusivamente per i candidati italiani e non potrà votare per i candidati del suo Paese (divieto di doppio voto).

2) Cittadini italiani residenti in modo permanente in uno Stato dell’Unione Europea ed iscritti all’AIRE

– I cittadini italiani iscritti all’AIRE, residenti in un altro Stato dell’Unione Europea, sono inseriti automaticamente nell’elenco degli elettori che votano presso i seggi allestiti dai Consolati (voto per i rappresentanti italiani);
possono, presentando apposita domanda al Sindaco del paese estero di residenza entro il 90° giorno antecedente le elezioni, votare per i rappresentanti dello Stato dove sono residenti (le elezioni si tengono in tutti gli Stati membri dal 6 al 9 giugno 2024).

3) Cittadini italiani temporaneamente in uno Stato dell’Unione Europea e non iscritti all’AIRE

I cittadini italiani che si trovano solo temporaneamente in uno Stato dell’Unione Europea per motivi di studio o lavoro ed i loro familiari conviventi possono esercitare il voto per le elezioni europee presso i seggi allestiti dai Consolati (voto per i rappresentanti italiani), presentando apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024 (80° giorno antecedente le elezioni).

4) Cittadini italiani residenti  in uno Stato non appartenente all’Unione Europea

I cittadini italiani residenti all’estero in uno Stato NON appartenente all’Unione Europea per esercitare il voto devono necessariamente rientrare in Italia nel Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.

all. C ITALIANO – MANIFESTO + MODULO RICHIESTA

FRANCESE – MANIFESTO + RICHIESTA

INGLESE – MANIFESTO + RICHIESTA

TEDESCO – MANIFESTO + RICHIESTA

TEMPORANEI ALL’ESTERO

voto studenti fuori sede

DOMANDA_AMMISSIONE_VOTO_STUDENTI_FUORI_ SEDEall1

VOTO DOMICILIARE.pdf

VOTO DOMICILIARE.rtf 

 

Skip to content