Servizi scolastici
I NIDI D’INFANZIA
I Nidi d’Infanzia sono contesti qualificati per accogliere i bambini fino ai tre anni di età, che offrono proposte educative attentamente programmate per rispondere ai bisogni di crescita in questa delicata età dello sviluppo. I bambini sono seguiti da educatrici con compiti di cura e di predisposizione delle attività, coadiuvate dal personale ausiliario e di cucina con compiti di supporto nelle gestione della giornata educativa, nell’organizzazione delle attività e nella cura dei bisogni dei piccoli utenti. Il personale effettua sistematicamente percorsi di aggiornamento e di supervisione da parte della coordinatrice pedagogica. La cucina è interna.
Il Nido “Prati Colorati” ha una capacità recettiva fino a 72 posti ed accoglie bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Il servizio è organizzato in tre sezioni, una per i bambini piccoli e due per bambini medi e grandi.
Il Nido Integrato “Monterosso”, ubicato nello stesso stabile della Scuola dell’Infanzia Statale Mago Merlino, accoglie fino a 25 bambini di età compresa tra i 13 mesi ed i 3 anni.
Per l’accesso ai Nidi viene data la precedenza ai bambini residenti nella città di Abano Terme. La frequenza dei non residenti è possibile solo in caso di esaurimento della graduatoria dei bambini residenti in lista d’attesa e secondo le modalità previste nel Regolamento dei Nidi.
La richiesta di iscrizione del bambino va effettuata compilando un modulo, reperibile presso l’Ufficio Nidi d’Infanzia (asilinido@abanoterme.net) e sul sito web del Comune di Abano Terme; le domande di iscrizione presentate dal 7 gennaio al 30 aprile formano la graduatoria dei bambini per l’ammissione della frequenza da settembre. E’ possibile presentare la domanda di iscrizione anche successivamente a tale data e fino al 31 dicembre: queste domande saranno soddisfatte fino a riempimento dei posti disponibili nelle strutture. Per essere ammessi alla frequenza del Nido, i bambini devono essere in regola con il percorso vaccinale previsto da calendario regionale.
L’inserimento dei bambini al Nido avviene secondo l’ordine di precedenza stabilito dalla graduatoria.
Le famiglie contribuiscono economicamente ai costi sostenuti dal Comune per la gestione dei Nidi, attraverso il versamento mensile di una quota, in misura intera o agevolata sulla base della certificazione ISEE del nucleo anagrafico e in base all’orario di frequenza prescelto (metà giornata fino alle 13.00 , giornata intera fino alle ore 16.00 ).
I Nidi aprono generalmente a fine agosto, per le attività di preparazione all’accoglienza dei bambini, e concludono le attività a fine luglio; è in via di progettazione la sperimentazione di un centro estivo per le prime due settimane di agosto. È prevista inoltre la chiusura per le festività natalizie e pasquali, secondo il calendario scolastico regionale e, una volta all’anno, la chiusura per ponte festivo.
Entrambi i Nidi sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 16.00 con un’articolazione giornaliera presentata nella Carta dei Servizi. Il prolungamento dell’orario di apertura fino alle ore 18.00 è contemplato solo in presenza di almeno dieci richieste per cui sia comprovata la necessità lavorativa di entrambi i genitori e comporta un adeguamento del costo della retta.
Il Comitato di Gestione, l’organo collegiale di partecipazione alla gestione dei Nidi, è composto da tre rappresentanti dei genitori dei bambini frequentanti, da due rappresentanti del personale dei Nidi, un rappresentante delle formazioni sociali del territorio, un istruttore del Comune designato dal Responsabile del Servizio e tre membri eletti dal Consiglio Comunale. Il Comitato, che si riunisce almeno tre volte all’anno, vigila sull’andamento generale dei servizi, esprime parere sulla graduatoria dei bambini ammessi, promuove attività di informazione rivolte alle famiglie e avanza proposte migliorative in relazione ai Nidi e alle politiche di conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Ulteriori informazioni sui Nidi d’Infanzia si possono trovare sul Regolamento Comunale e sulla Carta dei Servizi.
Scarica il Modulo per la “Domanda di Iscrizione ai Nidi Comunali”
Scarica la Guida alle iscrizioni ai Nidi del Comune di Abano Terme
Ulteriori informazioni sui Servizi Scolastici e di promozione del diritto allo Studio si possono trovare sulla Carta dei Servizi Scolastici e di promozione del Diritto alla Studio
Fornitura gratuita dei libri di testo
Viene garantita all’inizio di ogni anno scolastico, secondo le modalità previste dalla L. R. n. 16/2012, la fornitura gratuita dei libri di testo per le scuole primarie. Dall’a.s. 2017-2018 la fornitura dei testi avviene , come da disposizione della Regione del Veneto, attraverso il sistema della cedola libraria.
Vengono erogati, inoltre, ogni anno i contributi regionali (L. 23.12.1998, n. 448, art. 27 e L. 30.12.2004, n. 311) per l’acquisto dei libri di testo alle famiglie aponensi con figli frequentanti le scuole secondarie di 1° e 2° grado (mediamente, sono circa n° 100/120 le richieste ammesse ogni anno). L’ufficio Pubblica Istruzione provvederà anche quest’anno ad effettuare le verifiche di sua competenza sulle istanze presentate dalle famiglie e ad erogare i contributi regionali.
Ristorazione scolastica
Il servizio di ristorazione scolastica viene erogato presso due scuole primarie a tempo pieno (“A. Manzoni” e “E. De Amicis”), presso la scuola secondaria di 1° grado “Vittorino da Feltre” in occasione dei rientri e presso la scuola dell’infanzia “Mago Merlino”.
Anche per l’a. s. 2017 – 2018, la ditta fornitrice del servizio di refezione scolastica in collaborazione con ULSS 6, organizza dei laboratori di cucina per i genitori dei due Nidi e della scuola dell’infanzia statale, finalizzati alla promozione di una sana alimentazione fin dai primi mesi di vita. Il progetto contempla anche altre azioni sull’educazione alimentare, destinate alle scuole primarie, alle famiglie e agli insegnanti. Il servizio di ristorazione viene monitorato dall’Ufficio comunale competente in collaborazione con la scuola, il SIAN dell’ULSS 6 e il Comitato mensa, che oltre ad un attento controllo sulle pietanze somministrate ai bambini, viene interpellato e coinvolto in sede di predisposizione del menù.
Trasporto scolastico
Dall’a.s. 2015-2016 BUSITALIA Veneto SpA ha inserito il tragitto casa-scuola del mattino nel piano delle tratte ordinarie. Per il ritorno, invece, i nostri alunni usufruiscono delle corse istituite per gli studenti dei Comuni che si trovano nella zona a sud della Provincia di PD.
Nei primi giorni di scuola, l’Ufficio Pubblica Istruzione invia alle famiglie interessate le informazioni necessarie per fruire del servizio e acquistare l’abbonamento.
Servizio di pre e post scuola
Per gli alunni delle scuole dell’infanzia statale e primaria è attivo il servizio di pre e post scuola per supportare le famiglie nella gestione dei figli in alcuni momenti della giornata non coperti dall’attività scolastica. La realizzazione del servizio, gestito dalla Cooperativa Nuova Idea prevede tutta una serie di attività extra orario scolastico diverse per ogni scuola.
Centri Estivi
Attraverso un opportuno coordinamento con le realtà associative e del privato sociale del territorio, che sono andati progressivamente aumentando nel corso degli anni (Parrocchia “Sacro Cuore”, Associazione “Duemonti Abano”, Associazione “ASD Abanonuoto”, Coop. 80, Associazione U.S. Giarre), sono state realizzate le tradizionali attività estive per bambini/ragazzi, che hanno dato alle famiglie la possibilità di avvalersi di servizi diversificati e qualificati a cui affidare i propri figli. Ogni anno in primavera, sono stati messi a punto dall’Ufficio Pubblica Istruzione gli aspetti organizzativi per l’attivazione dei Centri estivi, destinati alla fascia di età 3 – 14 anni, nel periodo giugno – agosto.