Polizia locale

Polizia amministrativa

 

La Sezione di Polizia Amministrativa si occupa principalmente della gestione del procedimento sanzionatorio conseguente alle violazioni accertate dagli appartenenti al Corpo di Polizia Loca, per violazioni in materia di commercio, pubblici esercizi, ai regolamenti comunali e altre leggi o regolamenti che prevedono sanzioni amministrative. Inoltre è incaricato del rilascio di alcune autorizzazioni.
In particolare, si occupa:

  • del rilascio delle autorizzazioni per passi carrai:
  • del rilascio del numero di matricola per ascensori e piattaforme elevatrici e ne cura la gestione delle pratiche;
  • del rilascio dei permessi per fuochi pirotecnici e licenze fochino;
  • della vidimazione del registro degli affari;
  • del sopralluogo presso tutte le attività produttive e della verifica al rispetto della normativa vigente.

Ufficio verbali

Le attività dell’ufficio si concentrano sulla gestione delle sanzioni per le seguenti violazioni:

– Al Codice della Strada
– A normative extra codice della strada
– Gestione richieste di pagamento rateale delle sanzioni
– Rimozione, fermo e sequestro dei veicoli
– Rilascio/rinnovo contrassegni invalidi
– Rilascio permessi di transito per la zona pedonale o in deroga a divieti o limitazioni
– Rilascio certificazione di soggiorno per cure termali/climatiche
– Rilascio copia dei rapporti d’incidenti stradali alle parti coinvolte
– Occupazione suolo pubblico per partiti politici/associazioni/sindacati
– Infortuni sul lavoro
– Cessioni fabbricato e ospitalità per cittadini extra UE
– Rinnovo delle autorizzazioni pubblicitarie – pubblicità fonica (per il primo rilascio dell’autorizzazione pubblicitaria si deve inoltrare la pratica tramite portale SUAP)

 

Pagamento Sanzioni

Il pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazione a norme del Codice della Strada, Leggi o regolamenti, può avvenire anche mediante bonifico bancario a favore della Tesoreria Comunale – presso Intesa Sanpaolo – IBAN IT48N0306912117100000046456, specificando nella causale del versamento il numero e la data del verbale di accertamento di violazione.

 

Assenza Copertura Assicurativa

Il veicolo sarà restituito all’avente diritto quando si sia provveduto nel termine di 60 giorni dalla notifica del verbale al pagamento della sanzione e delle spese di prelievo, trasporto e custodia, nonchè alla corresponsione del premio di assicurazione per almeno 6 mesi.
L’importo della sanzione sarà:
· € 606,20+spese se pagato entro i 5 giorni dalla notifica del verbale
· € 866,00+spese se pagato tra il 6° e il 60° giorno dalla notifica del verbale

OPZIONI:
1) RIATTIVAZIONE DELLA POLIZZA ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA

Se la polizza RCA è scaduta da meno di 30 giorni e nel medesimo termine si procede a riattivarla, la sanzione da pagare si riduce a metà del minimo edittale, ovvero:
· €303,10+spese se l’attivazione della polizza viene effettuata entro i 5 giorni dalla notifica del verbale e comunque entro il termine di 30 giorni dalla scadenza della polizza
assicurativa;
· €433,00+spese se l’attivazione della polizza viene effettuata dopo il 6° giorno dalla data di notifica del verbale e comunque entro il termine di 30 giorni dalla scadenza della polizza assicurativa.

2) ROTTAMAZIONE DEL VEICOLO

Il proprietario del veicolo entro 30 giorni dalla notifica del verbale potrà rottamare il proprio veicolo, previa richiesta da presentare all’Ufficio Contravvenzioni del Comando di Polizia Locale, versando una cauzione:
· se la richiesta di rottamazione viene inoltrata entro 5 giorni dalla notifica del verbale, l’importo da versare a titolo di cauzione sarà pari a €606,20;
· se la richiesta di rottamazione viene inoltrata tra il 6° e il 30° giorno dalla notifica del verbale, l’importo da versare a titolo di cauzione sarà pari a €866,00.
L’organo accertatore provvederà ad autorizzare la rottamazione del veicolo che verrà effettuata a cura e a spese del proprietario.
A rottamazione avvenuta il proprietario dovrà esibire il certificato di rottamazione all’organo accertatore, il quale provvederà alla restituzione della cauzione trattenendo metà della sanzione edittale, ovvero:
– su una cauzione di €606,20 verranno restituiti €303,10 e trattenuti a pagamento della sanzione €303,10. Il proprietario del veicolo dovrà pagare le spese di procedura e notifica indicate nel verbale di contestazione della violazione;
– su una cauzione di €866,00 verranno restituiti €433,00 e trattenuti a pagamento della sanzione €433,00. Il proprietario del veicolo dovrà pagare le spese di procedura e notifica indicate nel verbale di contestazione della violazione.

Decurtazione Punti della Patente

Polizia Edilizia e Sanitaria

 

La Sezione di Polizia Edilizia e Sanitaria oltre ad effettuare tutti i controlli e gli accertamenti di ordine edilizio e sanitario, segue:

  • il rilascio di autorizzazioni per la macellazione di suini e bovini per uso familiare
  • il controllo e gli accertamenti relativi a cittadini extracomunitari, rilascio certificati idoneità alloggio
  • i sopralluoghi per il rilascio di residenze anagrafiche e cancellazioni
  • effettua sopralluoghi a seguito di presentazione di segnalazioni/esposti
  • accertamenti per illeciti a regolamenti comunali riguardanti pratiche edilizie/sanitarie/ambientali
  • i controlli ed accertamenti relativi alla Polizia Edilizia, Veterinaria, Ecologica, Sanitaria e di Sicurezza
  • anagrafe canina e recupero di cani randagi
  • occupazioni suolo pubblico per cantieri edili
  • trattamenti/Accertamenti Sanitari Obbligatori

Ambiente

Il Comune di Abano Terme, certificato Emas con n. registrazione IT-000420, pone da sempre particolare attenzione per le le problematiche legate all’inquinamento ambientale, alla tutela del territorio e all’utilizzo di energie rinnovabili. All’interno del territorio Comunale sono in vigore infatti diverse ordinanze e disposizioni per regolamentare vari aspetti della politica ambientale cittadina. Tra questi riportiamo:   

–  Abbruciamento in loco del materiale agricolo e forestale
Si fa riferimento all’art. 31 del “Regolamento di Polizia Urbana per una civile convivenza” approvato con Delibera del C.C. n. 63 del 23.12.2019 reperibile al link: https://www.comune.abanoterme.pd.it/wp-content/uploads/2020/02/Regolamento-completo_3.pdf  all’art. 256 – bis, comma 6- bis, del Decreto Legge 91/2014.

–  Emissioni di fumo ed esalazioni
Si fa riferimento all’art. 30 del “Regolamento di Polizia Urbana per una civile convivenza” approvato con Delibera del C.C. n. 63 del 23.12.2019 reperibile al link: https://www.comune.abanoterme.pd.it/wp-content/uploads/2020/02/Regolamento-completo_3.pdf
L’articolo va letto congiuntamente al Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006) – art.185, comma 1 lett. f).

–  Provvedimenti per il contenimento dell’inquinamento atmosferico
Eventuali provvedimenti per il contenimento dell’inquinamento atmosferico reperibili nel link: https://www.comune.abanoterme.pd.it/contenimento-inquinamento-atmosferico  

Ordinanza per il contenimento dei consumi di acqua potabile 08/08/2022

Dichiarazione sostitutiva atto di notorieta

Contatta gli uffici del Comando di Polizia Locale e dell’Ufficio Attività produttive

 

Comando di Polizia Locale
Telefono: 049 8245352/350/362
polizialocale@abanoterme.net
Viale delle Terme 11/13 – 35031 Abano Terme (PD)

Comandante, Responsabile del Servizio: dott.ssa Francesca Aufiero

Orario di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 (il venerdì solo su appuntamento)

Skip to content