BICIPLAN PIANO URBANO DELLA MOBILITA’

Lo sviluppo di azioni ed interventi che implementino la rete ciclabile sono importanti per affrontare uno dei temi strategici PAT in adozione: il benessere.
Accezione che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano, e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona all’interno del territorio di #AbanoTerme.
Una rete ciclabile, ben studiata, crea opportunità per la qualità dello spazio urbano, soprattutto all’interno dei tessuti densi. Considerando che l’intero territorio di Abano Terme si sviluppa in rettangolo virtuale di 5 km per 6 km, il mezzo su due ruote può costituire una valida alternativa, in termini sia di risparmio di tempo per lo spostamento che per la ricerca di uno stallo di sosta, all’interno del tessuto urbano consolidato aponense.

Nel luglio del 2019 con D.G.C. 138 del 23/07/2019 la Giunta Comunale ha adottato ABANO BIKE CITY, il documento preliminare di carattere strategico e programmatico, finalizzato a indicare obbiettivi, criteri e priorità al fine di dotare l’Amministrazione Comunale del #Biciplan previsto dalla L. 2/2018. Lo studio si approccia al tema della mobilità ciclabile partendo dal riconoscimento delle potenzialità di #AbanoTerme nel quadro della rete ciclabile europea e regionale, illustrando il quadro legislativo che governa il processo di formazione e i contenuti del piano, definendo azioni ed obbiettivi da perseguire. Introduce il progetto di rete utilizzando degli schemi interpretativi della struttura urbanistica e paesaggistica del territorio aponense letta attraverso il paradigma dei city user della ciclabilità. Il progetto si rapporta anche con la pianificazione di settore (PUMS, Piano del Verde, Piano della circolazione, Piano dell’arredo urbano e della cartellonistica), elaborando alcune politiche per la promozione della rete ciclabile comunale supportate da un metodo di stima economica.

 

 

Documento preliminare AbanoBikeCity

Fanno parte del BiciPlan – approvato con D.C.C. n. 4 del 02/03/2020 – i seguenti elaborati:

  1. Inquadramento – Elaborato grafico
  2. Stato di fatto – Elaborato grafico
  3. Scenario Finale – Elaborato grafico
  4. Masterplan – Elaborato grafico
  5. Percorsi della quotidianità – Elaborato grafico
  6. Percorsi e ricettività – Elaborato grafico
  7. Percorsi metropolitani – Elaborato grafico
  8. Percorsi del tempo libero – Elaborato grafico
  9. Scenario finale D.M. 557-99 – Elaborato grafico
  10. Progetto Abano Nord – D.M. 557-99 – Elaborato grafico
  11. Progetto Abano Sud – D.M. 557-99 – Elaborato grafico
  12. Scenario finale 1.02-2018 – Elaborato grafico
  13. Scenario finale e proprietà pubblica – Elaborato grafico
  14. Abano Bici Plan – Relazione illustrativa
  15. Stima economica per la realizzazione – Relazione

 

FIAB Comuni Ciclabili 2021 – supera quota 150

 

C’è anche #AbanoTerme tra i nuovi comuni che hanno ricevuto oggi dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta la bandiera gialla della ciclabilità italiana per il 2021.

Con l’evento virtuale del 15 Luglio 2021 per la consegna di altre 59 bandiere gialle della ciclabilità italiana, si è chiusa la quarta edizione di FIAB-ComuniCiclabili, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike friendly.

Il circuito FIAB-ComuniCiclabili raggruppa oggi 151 città in tutta Italia, da piccoli paesi a realtà più grandi fino ai capoluoghi di provincia e di regione che, nel complesso, rappresentano oltre il 18% della popolazione italiana, ovvero 11 milioni di abitanti. Si tratta di territori con esigenze diverse fra loro, uniti dalla volontà di perseguire lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile attraverso servizi e interventi dedicati alla ciclabilità.

Sono 9 le new entry – inclusa ABANO TERME – che portano a 22 il numero totale dei nuovi comuni che hanno aderito alla rete quest’anno.

Per gli altri 129 ComuniCiclabili si è trattato di un rinnovo, consapevoli dell’impegno e della costanza che il progetto chiede alle amministrazioni per un articolato sviluppo della mobilità ciclistica.

Il riconoscimento attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e indicato sulla bandiera gialla con il simbolo dei “bike-smile”. Quattro le aree di valutazione: il comune deve possedere almeno un requisito nelle aree mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi) e comunicazione e promozione, mentre non è obbligatorio, per la valutazione d’ingresso, il requisito nell’area cicloturismo.

Ulteriori requisiti presenti nel territorio e nelle attività promosse dell’amministrazione nei quattro ambiti di valutazione contribuiscono alla definizione del punteggio assegnato.

PAGELLA ABANO TERME 

ATTESTATO

 

Mappa della ciclabilità di Abano Terme in collaborazione con FIAB

Per visualizzare le mappe clicca sul riquadro in alto a sinistra:

Skip to content