LA PROVA DI TRAZIONE STATICA A CARICO CONTROLLATO: UN’INDAGINE PER VALUTARE LA CAPACITA’ DELLA TENUTA DELLE RADICI DI UN ALBERO.
L’apparato radicale è per sua natura non visibile e non può essere approfondito in maniera esaustiva mediante un’indagine visiva o con gli strumenti usualmente utilizzati.
La prova di trazione statica a carico controllato (pulling test) è un’analisi statica non invasiva che riproduce l’azione del vento e la risposta dell’apparato radicale alle sollecitazioni da esso causate.
E’ quindi uno strumento molto importante, in particolare per piante che per specie/morfologia e/o sito di impianto necessitano tale approfondimento.
Nella prova di trazione vengono inseriti sull’albero dei sensori per misurare la deformazione marginale delle fibre (stiramento o compressione) nel tronco o nelle branche e/o l’inclinazione (variazione dell’angolo) della zolla radicale in riposta ad un carico controllato.
Difatti la pianta viene sollecitata e sottoposta ad una trazione mediante l’impiego di un argano a fune passante (manuale o elettrico) collegato ad una fune fissata al suo tronco ad un’altezza pari all’incirca ai 2/3 dell’altezza totale dell’albero.
Il carico applicato, misurato con un dinamometro elettronico, simula quello a cui viene sottoposta la pianta per effetto del vento.
L’entità della deformazione e dell’inclinazione, misurata dai sensori, viene elaborata dal PC mediante software appositi e confrontata con dei valori di riferimento per misurare la resistenza o la stabilità della pianta in relazione a dei coefficienti di sicurezza.
Quindi tale prova ci consente di avere informazioni in merito alla tenuta dell’apparato radicale della pianta a certe condizioni di sollecitazione grazie alle informazioni registrate dagli inclinometri disposti alla base del tronco dell’albero.
Fornisce inoltre informazioni circa la resistenza a rottura delle fibre legnose del tronco grazie all’utilizzo di uno o più estensimetri che vengono fissati sul fusto.
Per poter effettuare questi test si renderà necessario provvedere alla chiusura temporanea del tratto di strada come previsto dall’allegata ordinanza della Polizia Locale. SCARICA L’ORDINANZA
I prossimi interventi interesseranno le seguenti date e relative vie:
- 20/11/2023 via Moroni e via Marini (dalle 8.00 alle 16.30);
- 28/11/2023 via Moretto da Brescia (dalle 8.00 alle 16.30);
- 09/12/2023 via Previtali (dalle 8.00 alle 16.30);
- 11/12/2023 via Busi, via Palma (dalle 8.15 alle 13.00);
- 14/12/2023 via dei Colli, tratto compreso tra via Stella e Via Battisti (dalle 8.00 alle 13.00)
- 15/12/2023 via dei Colli, (dalle 8.15 alle 13.00) tratto compreso tra Via Pillon e Via Appia Monterosso (un’ora), tratto compreso tra via Pillon e Monteortone (due ore);
- 16/12/2023 via dei Colli, tratto compreso tra via Liberale da Verona e Via Monteortone (dalle 10.15 alle 12.00), tratto compreso tra via Montegrotto e via Busi (dalle 10.50 alle 12.30).